L’educazione finanziaria è qualcosa che s’impara come una lingua. Bisogna impararla e praticarla.”

Giovanna Paladino

La mia ospite di oggi è Giovanna Paladino,  PhD in Economia, Responsabile della Segreteria Tecnica di Presidenza di Intesa Sanpaolo. È anche Direttrice del Museo del Risparmio di Torino, di cui ha curato i contenuti e la realizzazione.

Ho voluto parlare con Giovanna perché in materia di educazione finanziaria le donne ne sanno ancore meno degli uomini e quest’ignoranza ci danneggia parecchio. La cultura italiana non aiuta certamente le donne però ci dobbiamo anche assumere le nostre responsabilità e non rilegare l’educazione finanziaria in fondo alla nostra lista delle cose da fare. Vedremo insieme cosa dobbiamo sapere per gestire bene i nostri soldi.

Abbiamo parlato di

  • L’importanza di conoscere l’ABC dell’economia e della finanza.
  • Perché le donne sono indietro per quanto riguarda l’educazione finanziaria.
  • Cosa vuole dire veramente essere il manager finanziario della propria famiglia.
  • I rischi del limitarsi ad informarsi solo online.
  • L’abitudine essenziale per gestire bene il proprio denaro.

Ascolta “Cosa devi sapere per gestire bene i tuoi soldi con Giovanna Paladino” su Spreaker.

Scarica l’intervista di Giovanna Paladino.

Abbiamo menzionato
Il mondo è stocastico. Stocastico nel calcolo delle probabilità significa dovuto al caso, casuale, aleatorio.
L’OCSE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa)
PISA (Programme for International Student Assessment)

Il Museo del Risparmio
Via San Francesco d’Assisi, 8/a, 10121 Torino TO
Tel: 800 167 619
il sito http://www.museodelrisparmio.it/home/
la pagina Facebook https://www.facebook.com/museodelrisparmio/
il profilo Twitter https://twitter.com/MdR_Torino

In questa intervista Giovanna ci ha dato un compito semplice per diventare protagoniste nella gestione dei nostri soldi. E tu come ti comporti? Condividi oppure deleghi?
Raccontacelo nei commenti perché come ce lo ricorda Giovanna parlare di soldi non deve essere un tabù. Bisogna confrontarsi e bisogna parlarsi.