Hai già un budget per la tua attività? Hai voglia di farlo?
Come fare il budget
Fare il budget della tua attività significa semplicemente fare una previsione delle tue entrate, delle tue uscite e di conseguenza del tuo utile (ricavi – costi = utile).
Per fare un budget hai bisogno di conoscere le tue entrate:
- Cosa vendi?
- A quale prezzo?
- In quale quantità?
- Quando lo vendi (lanci, stagionalità, vacanze)
E le tue uscite:
- Cosa spendi a prescindere nella tua attività? Sono i tuoi costi fissi
- Cosa dipende dall’andamento della tua attività? Sono i tuoi costi variabili
- Cosa è indispensabile per raggiungere i tuoi obiettivi di business? Sono i tuoi investimenti
- Cosa sarebbe un plus?
- Quanto costa?
Tecnicamente, se sei freelance o hai un piccola attività, non è molto complicato. Non bisogna avere studiato ragioneria. Basta sapere fare moltiplicazioni, divisioni, addizioni e sottrazioni.
Non è obbligatorio usare un gestionale, puoi usare un semplice foglio di calcolo ma anche carta e matita (così puoi cancellare).
Non devi consultarti con altri. Sei solo tu a decidere.
Avere un budget ti aiuta a prendere decisioni
Avere un budget ti permette di calcolare bene i tuoi prezzi perché sai quali sono i tuoi costi e quanto vuoi fatturare e guadagnare.
Avere un budget ti permette di sapere se puoi permetterti qualcosa a prescindere di quanti soldi hai sul conto corrente ora perché ti dice quanto hai previsto di fatturare e spendere il mese prossimo e quelli successivi.
Avere un budget ti permette di pianificare la tua crescita perché ti permette di prevedere gli investimenti necessari e i nuovi costi.
Avere un budget e monitorarlo ti evita di avere brutte sorprese. Ti permette di sapere cosa sta succedendo. Sei sulla strada giusta per raggiungere il tuo obiettivo di fatturato? Stai spendendo in linea con le tue previsioni? Ti rimarrà effettivamente qualcosa in tasca dopo avere pagato tutto?
Allora dove sta la difficoltà?
Il problema non sono i numeri, il template già pronto o come si impostano formule su excel.
Solitamente fare il budget è difficile perché non si tratta di vivere alla giornata prendendo quello che arriva ma di decidere consapevolmente quanto vuoi guadagnare e come ci arriverai.
Fare un budget ti confronta con le tue circostanze e il tuo rapporto con i soldi. Cosa credi sia veramente possibile per te? Vuoi essere ottimista? Vuoi essere realista? Vuoi essere pessimista?
Per cosa ha senso spendere? Com’è giusto guadagnare soldi?
Fare il tuo budget significa dover decidere cosa vuoi dalla tua vita e dalla tua attività professionale. Ti mette di fronte al valore che dai a te, al tuo tempo, alle tue competenze e ai tuoi prodotti e servizi. Ma anche al valore dato dal mondo esterno. Le donne vengono mediamente pagate di meno. Le retribuzioni cambiano in base ai settori. In alcuni settori, il lavoro gratuito o poco retribuito è molto diffuso.
Fare un budget significa che stai prendendo il tuo essere freelance, solopreneur o la tua impresa sul serio. Non stai lavorando per la visibilità, la gloria o per passatempo. Vuoi avere un lavoro redditizio che ti permette di vivere una vita dignitosa e non un hobby costoso.
Fare un budget significa avere dei desideri e delle aspettative, assumertene la responsabilità e rischiare la delusione se le cose non vanno come previsto.
Gli archetipi e il budget
Quando si tratta di fare il budget ogni archetipo lo vede a modo suo.
Innocente: Non sono capace. Non lo può fare il/la commercialista?
Vittima: Non posso fare il budget perché con la pandemia è impossibile fare previsioni.
Folle: Niente budget perché non voglio precludermi nessuna opportunità.
Guerriero: Certo che ho un budget. Ho anche aggiornato il consuntivo!
Martire: Non ho il tempo di fare il mio budget perché i miei clienti hanno bisogno di me.
Creatore/Artista: I numeri non fanno per me.
Tiranno: Voglio solo fatturare più della mia nemesi.
Mago: Non vedo l’ora di trasformare i miei sogni in passi concreti.
Hai già un budget per la tua attività? Hai voglia di provare a farlo? Raccontamelo nei commenti.
Posso aiutarti a superare quello rende fare il tuo budget o monitorarlo faticoso. Dai un’occhiata al percorso individuale Soldi & Emozioni. Analizzeremo insieme il tuo rapporto con i soldi per mettere in evidenza le credenze e i comportamenti che ti bloccano.
Scrivi un commento