Ottobre è il “Mese dell’Educazione Finanziaria” promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

L’educazione finanziaria è uno degli elementi necessari per arrivare al benessere finanziario. L’ignoranza non ha mai portato da nessuna parte quindi ho selezionato tre eventi gratuiti da seguire comodamente online.

Finanza personale: dai “perché” alle risposte

mercoledì 14 ottobre dalle 18 alle 19.30

L’evento online, organizzato da AIEF, è realizzato per dare risposte alle domande più comuni nella vita quotidiana delle persone. Conoscere il presente serve a prendersi cura del proprio futuro. Durante l’evento si parlerà di ‘Perchè risparmiare?’, ‘Perchè investire?’, ‘Perchè pianificare?’.

Per partecipare iscriviti tramite Eventbrite.

 

Meet the mentors

sabato 16 ottobre dalle 10 alle 16

Una giornata di incontri online a tu per tu con la Task Force del Progetto Donne al Quadrato. Concediti del tempo per condividere con le volontarie, avvocate, commercialiste ed esperte di finanza, le tue esperienze positive e negative, chiedere supporto per situazioni di difficoltà, chiarimenti, consigli per valorizzare la tua figura lavorativa.

Per partecipare compila il Form di iscrizione a questo link

Scegli la tematica che vuoi approfondire e opziona gli slot orari in cui sei disponibile. Riceverai una email con l’orario del tuo incontro che durerà 20 minuti ed il link per collegarti online il 16 ottobre con l’esperta scelta per te.

 

Donne e violenza economica: prevenirla e combatterla con l’educazione finanziaria

lunedì 25 ottobre dalle 14 alle 18.30

Quando si parla di violenza sulle donne si pensa inizialmente a quella fisica e a quella psicologica. La violenza di genere può essere però anche di tipo economico. 

Quest’ultima consiste in condotte idonee ad ostacolare l’indipendenza economica di un congiunto per assumere una posizione di controllo, causando un forte senso di soggezione e dipendenza. La DiRe, associazione che raccoglie informazioni da più di 80 centri anti-violenza sulle donne in Italia, resoconta che nel 2020 le donne hanno sporto denunce prevalentemente per violenze di tipo psicologico (79%) e fisico (61%), ma anche economico (34%).

Tra le cause che fanno sì che le donne siano le principali vittime di violenza economica vi è il loro basso interesse, in media, nei confronti delle tematiche economiche e finanziarie. Alla luce di quanto sopra descritto, l’aumento della financial literacy delle donne attraverso percorsi di educazione finanziaria ad hoc può rappresentare un valido strumento per prevenire e combattere la violenza economica. Donne finanziariamente più consapevoli possono affrontare meglio le sfide quotidiane legate alle scelte finanziarie ed essere più pronte a riconoscere e gestire eventuali situazioni di violenza economica.

Per partecipare iscriviti a questo link.

Per informazioni scrivere a doriana.cucinelli@unipr.it o mariagaia.soana@unipr.it

Nell’attesa puoi ascoltare l’intervista su come riconoscere e contrastare la violenza economia.